
Cos’è l’I.C.D.L.
La Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale I.C.D.L. (International Certification of Digital Literacy) è un programma di certificazione delle competenze di base nell’uso delle tecnologie informatiche.
E’ un’iniziativa sostenuta dall’Unione Europea ed è stata riconosciuta dalle pubbliche amministrazioni di molti Stati membri. In Italia, il progetto è coordinato dall’A.I.C.A., Associazione Italiana per il Calcolo Automatico.
Conseguire la patente europea del computer significa avere un attestato che certifica il livello delle proprie competenze e conoscenze tecnologiche degli strumenti informatici di base ed è riconosciuto in tutta l’Unione Europea sia nel campo universitario che nel mondo del lavoro. Quali sono i vantaggi (immediati e non) per gli studenti?
L’I.C.D.L. è riconosciuta come credito formativo per gli esami di Stato e in molti corsi di Laurea e dipartimenti Universitari.
Inoltre, nella Pubblica Amministrazione fa punteggio o è prerequisito in molti concorsi a titoli ed esami e in bandi di assunzione ed è riconosciuta nei Centri per l’Impiego delle Regioni con le quali A.I.C.A. ha un protocollo d’intesa.
Siamo un Test-Center
cioè un Centro Accreditato dall’AICA (associazione onlus che gestisce tutte le certificazioni I.C.D.L. sul territorio italiano) per lo svolgimento delle prove d’esame e offre a tutti gli utenti che ne hanno bisogno di conseguire la patente ECDL organizzando corsi e sessioni d’esami.
Per accedere alle prove d’esame ogni candidato deve acquistare, presso il Test Center una tessera digitale, la “Skill-Card” documento essenziale per sostenere gli esami.
Come è nata
l’I.C.D.L.?
A metà degli anni ’90, un gruppo internazionale di esperti, guidati dal norvegese Nils Hoeg e dall’irlandese Dudley Dolan, affrontò il problema di rispondere in modo esauriente a delle domande apparentemente banali:
• Sai lavorare con il personal computer?
• Sai utilizzare correttamente internet?
• Sai gestire in autonomia il tuo PC?
• Sai proteggere i tuoi dati?

Nacque così il programma ECDL (European Computer Driving Licence) che aveva come obiettivi quello di mettere gli utilizzatori in grado di padroneggiare adeguatamente le ICT nelle normali mansioni lavorative e di certificare tale capacità secondo criteri riconosciuti e condivisi a livello comunitario.

DIFFUSIONE
GEOGRAFICA
ICDL ha iniziato il suo percorso con il nome di ECDL come progetto pilota a partire dai Paesi scandinavi, Svezia, Norvegia, Finlandia, estendendosi poi a Danimarca, Irlanda, Gran Bretagna, Francia. Nella seconda metà del 1997 si sono uniti al progetto Italia, Olanda, Austria, Ungheria e Polonia, all’inizio del 1998 si sono aggiunte Germania e Svizzera ed è in corso l’adesione di altri Paesi europei.
In termini geografici l’utenza ICDL comprende 31 paesi europei, con una popolazione totale di circa 500 milioni di persone.
Oggi la certificazione I.C.D.L. è sbarcata in tutti i continenti, 100 sono i paesi in cui è diffusa, è disponibile in 150 lingue e ci sono più di 24.000 sedi di esame (Test Center).
A CHI È RIVOLTA
- l’ICDL è rivolta a tutte le persone che intendono certificare le proprie competenze digitali.
- I percorsi ICDL non riguardano solo l’ambiente informatico ma abbracciano tanti settori del mondo del lavoro, della scuola, dell’università e della ricerca (sanità, progettazione, cartografia e mappe, ……..).
- I percorsi di certificazione ICDL sono stati costantemente modificati negli obiettivi e nei contenuti per adeguarli alle esigenze della scuola e del mondo del lavoro, in costante evoluzione. Ogni percorso attesta il livello di competenze e abilità conseguite e permette di ottenere il relativo certificato.
- Nei percorsi più impegnativi sono previsti certificati intermedi, che attestano le abilità e competenze acquisite.
COME CONSEGUIRE LE CERTIFICAZIONI?
- Attivando la skill-card (tessera digitale su cui vengono registrati gli esami sostenuti ed i moduli conseguiti)
- Sostenendo gli esami relativi alla certificazione che dobbiamo conseguire. Clicca qui per la tabella completa degli esami e delle certificazioni.
Esistono numerose certificazione e tutte prevedono il superamento di uno o più esami. Per ulteriori informazioni consultare il sito:
https://www.icdl.it/moduli-e-certificazioni
Completato il percorso, il candidato ha diritto all’attestato che certifica le competenze acquisite.
La certificazione più importante, “ICDL FULL STANDARD”, richiede il superamento di sette moduli che coprono tutte le principali applicazioni pratiche delle Information Technologies (I.T.)
